• Preparato di Spezie per Vin Brulè
  • Trasporto gratuito da 35 euro
  • Solo 3.90 euro per ordini da 20 euro
  • Assistenza   348 2658 584   anche WhatsApp
hotline

348 265 858424/7 WhatsApp Support

Non stai visualizzando il sito con un dispositivo mobile. Per assistenza 348 265 8584

Quando arriva la stagione fredda cosa c'è di meglio di un buon bicchiere di vino caldo speziato. Il mio lo preparo con questa miscela che propongo nel dosaggio pronto per una bottiglia da 750ml.

Basta aggiungere il preparato al vino e mettere a fuoco basso fino a chè il vino non arriva a sobbollire dopo pochi minuti. Per un sapore più intenso consiglio di lasciare riposare il preparato nel vino per una 30ina di minuti prima di iniziare la cottura.

SPEZIE PER LIQUORI

Preparato di Spezie per Vin Brulè

In Offerta

Cannella (cassia), Chiodi di garofano, Anice stellato, Pepe garofanato della Jamaica, Scorza di arancia, Scorza di limone, pezzetti di Mela, Cardamomo

COSA E' IL VIN BRULE'
Il vin brulé è una bevanda a base di vino, normalmente rosso, con zucchero e spezie. In Europa si consuma il vin brulè, soprattutto nel periodo natalizio dov'è possibile trovarlo anche nei mercatini di Natale.
Il nome vin brulé ha un origine francese e significa vino bruciato.

COME SI PREPARA IL VIN BRULE'
La preparazione del vin brulé è abbastanza semplice:
si riscalda il vino, assieme alle spezie, fino a farlo bollire, dopodiché si aggiunge lo zucchero e lo si mantiene a una temperatura non superiore ai 60 gradi in modo da poterlo servire sempre ben calso

GRADI ALCOLICI DEL VIN BRULE'
I gradi alcolici nel vin brulè, sono abbastanza bassi poiché buona parte dell'alcol di origine viene perso durante la cottura evaporando 78 gradi con la cottura.
La gradazione alcolica del vin brulè varia in base al tempo di bollitura a cui sarà sottoposto il vino e anche al calore a cui viene mantenuto per essere servito.
Quindi tempi lunghi un fiamma molto bassa che fanno in modo che la bollitura si allunga fanno sì che il grado alcolico di abbastanza.

QUALI SPEZIE SI USANO NEL VIN BRULE'
Le spezie che possono essere usate nel vin brulè sono varie e possono essere cannella, chiodi di garofano, anice stellato, scorza di limone o scorza di arancia, pezzettini di mela, anice semi.
Alcune variazioni del vin brulé possono contenere altri alcolici come Rum, Grappa o anche liquori come l'amaretto ma a quel punto non sono più vin brulè ma si tratterebbe piuttosto di punch.

BEVANDE SIMILI AL VIN BRULE'
Il vin brulè ha dei parenti di origini medioevali, come lo erano i vini speziati freddi ad esempio l'ippocrasso, eseguito con vino rosso e il chiaretto eseguito con il vino bianco. Entrambi erano preparati con un mix di spezie in cui la principale era la galanga odorosa
Un altra bevanda simile al vin brulè è il punch che viene preparato con alcool, zucchero, limone, acqua e un infusione di botaniche che possono essere costituite da erbe, tè o spezie. Il punch può essere preparato come macerato oppure distillato.
In Germania poi esiste qualcosa di molto simile al vin brulè, questa bevanda è chiamata Feuerzangenbowle e si differenzia da vin brulé per il fatto che lo zucchero viene fatto sciogliere a fiamma viva e fatto colare all'interno del vino già caldo.
Per preparare questa bevanda tedesca occorre un recipiente simile a quello per la fonduta che viene riempita di vino rosso e spezie quali cannella, chiodi di garofano, buccia d'arancio e altre spezie a piacere e posto su una leggera fiamma come si fà con la fonduta, dopodichè viene posto un cono di zucchero su un piedistallo posto sopra la ciotola. Il cono di zucchero viene imbevuto di RUM con gradazione alcolica elevata (almeno 55 gradi) e viene acceso affinchè lo zucchero sciogliendosi precipiti all'interno della bevanda.
Questi piccoli coni di zucchero rappresentano la miniatura dei coni di zucchero che venivano posti in vendita nel 1800 in un semplice packging costituito da un foglio di carta color celestino (adesso sapete anche perchè il colore celeste viene chiamato anche carta da zucchero) e che venivono chiamati pan di zucchero

Il parere di SpeziaTè

Il parere di SpeziaTè: Con questo preparato di spezie basta unire un buon vino e si ottiene un ottimo vin brulè, caldo speziato con un buon sapore di agrumi. Basta fare cuocere lentamente il vino assieme alle spezie per una decina di minuti. Per il vino consigliamo un Merlot se preferite i vini dolci oppure un san giovese o un cabernet per un sapore più pieno. Dosi consigliate per 1 litro; 50g di spezie e 100g di zucchero

5 / 5 stelle Giudizio basato su 5 voti
Altri articoli in miscela di spezie
Amalfitana Miscela di Spezie    BBQ Hot Pork    BBQ Kitchen and Turkey    BBQ Sheep&Lamb    
Baharat Miscela di Spezie mediorientale    Berberè Miscela di Spezie dell'Etiopia    Café de Paris Miscela per burro alle erbe    Cajun Mix di Spezie    
Chili Mix Colombo    Chimichurri    Churrasco Miscela di spezie per carni e sughi    Condimento per Spaghetti dolci con la mollica    
Condimento per bruschetta    Curry Inglese    Curry Java (sapore fruttato e rinfrescante)    Curry Madras    
Curry Negro    Curry Rosa    Curry Thailandese Rosso    Curry Wasabi    
Curry verde (fruttato al coriandolo)    Erbe di Provenza    Erbe forti per pizze, schiacciate e minestre    Golden Milk    
Gomasio    Gomasio con erbette    Harissa Miscela di Spezie della Tunisia    Healty Curry Pepe e Limone    
Le Cinque Terre Miscela di Spezie    Masala Tandoori Miscela di spezie Indiane    Mediterranea per condire Ogni Ogni 'osa    Miscela di Erbe Mediterranee    
Miscela di erbe e spezie Bella Italia    Miscela di spezie per Hamburger    Miscela di spezie per Patate    Miscela di spezie per paella    
Miscela di spezie per pesce    Miscela di spezie per salsiccia    Misto Spezie per Arrosti    Mix spezie Speculoos - Spekulatius    
Nasi Goreng    Pampa Miscela di Spezie Argentina    Persillade    Pisto misto spezie per Roccocò e Mostaccioli    
Polvere delle 5 Spezie    Preparato di Spezie per Vin Brulè    Preparato di Spezie per vino medioevale Ippocrasso e Chiaretto    Preparato di Verdure per soffritto    
Preparato per Spaghetti aglio, olio e peperoncino    Preparato per pasta all'Arrabbiata    Preparato per pesto al basilico    Pumpkin pie spice    
Ragù di Spezie    Raz el Hanout Marocco Miscela per Couscous    Shichimi Togarashi Miscela di Spezie    Spezie Garam Masala    
Spezie per Gulasch    Spezie per Panforte    Spezie per dolci e biscotti Pan di Zenzero    Spezie per la stagionatura delle carni    
Spezie per pepata di cozze    Spezie per peposo e carni in umido    Tabil o Tabel Miscela di spezie tunisina    Tajine    
Tsirè    Za atar o Zaatar    
SPEZIE in questo reparto:
Spezie Pepi e Peperoncini Pepe aromatizzato Erbe aromatiche Mix Erbe aromatiche Mix Spezie Cucina Italiana Miscele di Spezie Curry Spezie etniche Spezie BBQ Barbeque Spezie per dolci Spezie per Cocktails Spezie per Liquori Spezie da bere Spezie per insalatone
Reparti

Cookies tecnici del sito: Sempre attivi - Cookies di Terzi: Opzionali leggi informazioni


   Accetto Rifiuto Informativa Preferenze