Tè Bianco
Il tè bianco è realizzato sempre dalla pianta della Camelia Sinensis (o Thea sinensis) ed è una varietà di tè parzialmente ossidato. Il tè bianco e coltivato e raccolto principalmente in Cina, la provincia del Fujian è la maggiore produttrice. A differenza degli altri tè di camelia, il tè bianco si ottiene dalle gemme o dalle foglie più giovani. Tra tutti i tè è quello che subisce la minore ossidazione, a scalare dopo troveremo il tè verde e il tè giallo. il tè oolong e infine il tè nero e conseguentemente il tè pu erh. Se dunque state cercando il tè che ha conservato i maggiori benefici che durante l'ossidazione vengono persi, allora il tè bianco è quello che state cercando
Per realizzare il tè bianco le foglie di Camelia Sinensis vengono prima lasciate essiccare alla luce naturale del sole, così da prevenirne l'ossidazione, dopodichè sono lavorate leggermente. Il nome del tè bianco deriva dalla sottile peluria bianco-argentata che ricopre le gemme ancora chiuse, peluria che conferisce alla pianta un aspetto biancastro. L'infusione del tè bianco è di un tenue color giallo pallido. Il tè bianco è molto ricco di polifenoli e metilxantine, le cui concentrazioni sono maggiori rispetto ai tè verdi o ai tè neri. Il suo sapore è molto delicato e assume maggiore incisività dalla seconda infusione. Le varietà di bianco in vendita sono: Tè Bianco Jasmin Dragon Pearls ORGANIC, Tè bianco Pai Mu Tan SPECIALE BIO, Tè bianco Vietnam Mao Feng BIO, Tè bianco aromatizzato frutta tropicale, Tè bianco aromatizzato limone e vaniglia, White Dragon Silver Needle Organic
Il tè bianco si presta a molteplici infusioni con le medesime foglie, infatti grazie alla sua lavorazione, ai tempi di infusione brevi (1-2 minuti) e alla bassa temperatura dell'acqua (70 gradi) è possibile realizzare da 3 a 6/7 infusioni secodno il tipo di tè bianco.
Con il tè bianco pai mu tan per esempio si possono facilmente raggiungere 5 infusioni duranti le quali il sapore del tè aumenterà progressivamente rispetto alla prima infusione che sarà molto leggera e che nella cerimonia del tè viene utilizzata "per lavare" il tè e prepararlo alla seconda e terza infusione dove sprigionerà il suo vero sapore. In questo caso la prima infusione sarà di 20/30 secondi a 70 gradi circa e le successive di 60/90 secodni con temperature dell'acqua di 80/70 gradi.
Il tè bianco, specialmente nella forma pura, è un tè molto riflessivo che richiede calma e volersi dedicare 10 minuti di tempo per se stessi. Quindi con calma godetevi la cura che vi prenderete e vi dedicherete. Il mondo per 10 minuti potrà andare avanti senza di voi e se non potrà ... vorrà dire che vi aspetterÃ