L'importanza dell'acqua per preparare un buon tè o infuso
Per ottenere un tè di buona qualità (ma anche un infuso di altri tipi di botaniche) occorre che l'acqua sia particolarmente dolce, ossia che non contenga molto carbonato di calcio che è il maggiore componente del calcare disciolto nell'acqua e il principale responsabile della sua durezza.
A seconda dell'acqua che stai usando, il gusto dell'acqua può essere notevolmente modificato.
Ci possono essere grandi differenze tra una regione e l'altra. Il contenuto di minerali e la durezza dell'acqua possono trasformare un tè di alta qualità in un infuso sgradevole e se la durezza è troppo elevata, il sapore del tè diventa piatto.
In Italia la durezza dell'acqua viene espressa in gradi francesi, un grado rappresenta la presenza di 10 mg di carbonato di calcio (CaCO3) per litro di acqua.
La durezza dell'acqua viene così classificata in base ai gradi francesi:
- molto dolce fino a 4 gradi
- dolce da 4 a 8 gradi
- medio-dura da 8 a 12 gradi
- discretamente dura da 12 a 18 gradi
- dura da 18 a 30 gradi
- molto dura oltre 30 gradi francesi
La durezza ideale dell'acqua per preparare un buon infuso dovrebbe essere tra 4 e gli 8 gradi e comunque mai superiore ai 12 gradi
Una curiosità: se il tè nero viene preparato con acqua dura la cui durezza è superiore a 30, il colore dell'infuso sarà più scuro rispetto a quello preparato con un acqua di grado più dolce mentre il colore del tè Oolong non è facilmente influenzato dal grado di durezza di acqua utilizzata