• Sommacco o Sumac
  • Trasporto gratuito da 35 euro
  • Solo 3.90 euro per ordini da 20 euro
  • Assistenza   348 2658 584   anche WhatsApp
hotline

348 265 858424/7 WhatsApp Support

Non stai visualizzando il sito con un dispositivo mobile. Per assistenza 348 265 8584

Il sommacco siciliano (Rhus coriaria) è una spezia,  ricavata dalla omonima pianta, dal sapore acidulo a metà strada tra il succo di limone e l'aceto. E' particolarmente usata nella cucina mediorientale per insaporire il pesce; aggiunta alle insalate; per condire il kebab, con lenticchie, ripieni per il pollo, cipolle e salse di yogurt.

Il sommacco è ottimo anche sui fagioli rossi conditi con un filo di olio extra vergine di oliva e una mezza manciata di sommacco. Utilissimo per dare un pizzico di bassa acidità a tutti i piatti che lo richiedono.

SPEZIE SPEZIE PER INSALATONE

Sommacco o Sumac

In Offerta

Spezia dal sapore acidulo con agro che richiama l'aceto e fruttato che ricorda il limone, ricavata dalla macinazione delle bacche della pianta dopo averle poste in salamoia e successivamente asciugate.
Bacche di Somacco macinate, sale di salamoia .


Per ottenere la spezia dal sommacco si pongono in salamoia (acqua e sale) le bacche mature che vengono poi essiccate e macinate.


Il sommacco è diffuso prevalentemente in Europa meridionale e in Medio Oriente.. In Italia è abbastanza diffusa spesso come relitto di antiche colture, specialmente nelle province di Palermo e di Trapani in Sicilia.
Piccola curiosità:  Il sommacco ha un potere antiossidante tra i più elevati in assoluto. Per fare un paragone con un frutto notoriamente antiossidante come la mela, il sommacco ha proprietà antiossidanti 70 volte più potente rispetto a questa.

ATTENZIONE: L'AGGETTIVO "SICILIANO" PRESENTE NEL NOME DELLA PIANTA NON INDICA IL LUOGO DI PRODUZIONE DEL PRODOTTO MA L'ORIGINE BOTANICA DELLA PIANTA.


COME USARE IL SOMMACCO?

Il sommacco è una spezia comune in alcune cucine mediorientali e del Mediterraneo orientale, dove viene utilizzato per il suo caratteristico sapore acidulo. Ecco alcuni suggerimenti su come usare il sommacco in cucina:

Condimento per insalate: Il sommacco può essere usato per condire le insalate, aggiungendo un tocco di acidità e freschezza. Puoi usarlo al posto dell'aceto o del succo di limone.
Spezia per carni: Il sommacco può essere utilizzato come spezia per marinare e condire la carne, soprattutto se si tratta di pollo o agnello. Puoi mescolarlo con altre spezie come cumino, paprika e coriandolo per ottenere un sapore ancora più intenso.
Condimento per verdure: Il sommacco può essere utilizzato per insaporire le verdure cotte, come ad esempio le patate o le melanzane. Puoi aggiungerlo direttamente alle verdure oppure mescolarlo con un po' di olio d'oliva prima di cuocerle.
Spezia per il pane: Il sommacco può essere utilizzato per insaporire il pane sulla superficie. Puoi spolverarlo sulla pasta del pane prima di cuocerlo.
Spezia per salse: Il sommacco può essere utilizzato per aggiungere un tocco di acidità alle salse, come la salsa tzatziki o la salsa tahina. Puoi aggiungerlo direttamente alla salsa oppure mescolarlo con un po' di yogurt o di panna acida prima di aggiungerlo alla salsa.
Il sommacco è un'ottima spezia da utilizzare in cucina, ma è importante dosarlo con attenzione, poiché il suo sapore acidulo può facilmente diventare troppo forte. In generale, puoi utilizzare circa mezzo cucchiaino di sommacco per ogni porzione di cibo.


A COSA FA' BENE IL SOMMACCO?

Il sommacco è una spezia dal sapore acidulo molto comune in alcune cucine mediorientali e del Mediterraneo orientale. Oltre ad essere utilizzato per insaporire i piatti, il sommacco può offrire anche alcuni benefici per la salute, tra cui:

Antiossidanti: Il sommacco contiene flavonoidi e altre sostanze antiossidanti che possono aiutare a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
Digestione: Il sommacco è stato tradizionalmente usato come rimedio naturale per i problemi di digestione, come il gonfiore, la diarrea e la nausea.
Sistema immunitario: Il sommacco contiene vitamina C e altri nutrienti che possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario e prevenire le malattie.
Salute cardiaca: Alcuni studi hanno suggerito che i flavonoidi presenti nel sommacco possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Riduzione del colesterolo: Alcuni studi suggeriscono che il sommacco può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL ("colesterolo cattivo") nel sangue.

È importante notare che le ricerche sugli effetti del sommacco sulla salute sono ancora in corso e ci sono ancora molte incertezze sulla sua efficacia. Sebbene il sommacco sia considerato sicuro quando usato in piccole quantità come spezia, potrebbe causare effetti collaterali se assunto in grandi dosi o in alcune situazioni specifiche, come in caso di gravidanza o allattamento. Si consiglia di consultare un medico prima di utilizzare il sommacco come rimedio naturale.

Pagine che citano Sommacco o Sumac

Il parere di SpeziaTè

Il parere di SpeziaTè: É la bacca del Sommacco Siciliano, una pianta di origine mediterranea, posta in salamoia, essiccata e macinata. Il suo sapore é agro e sapido, una via di mezzo tra il limone e l'aceto ma più delicato. Ottimo per condire il pesce, insalate e salse.
Acidulo e fruttato al punto giusto, saporito ma non salato riesce a dare quel tocco di sapore che l'aceto o il limone darebbero con troppa forza. Potente antiossidante, a noi piace anche sui fagioli rossi conditi con un filo di oliva extra vergine

5 / 5 stelle Giudizio basato su 14 voti
Altri articoli in spezie
Achiote Annatto semi    Aglio essiccato in petali    Aglio granulare    Anice semi    
Anice stellato    Assafetida (Ferula assa-foetida) in polvere    Bacche di Vaniglia    Bastoncini di Liquirizia spellati tagliati    
Cannella Cassia vera stecche ( Tipo AA ca 8 cm)    Cannella Ceylon Extra 5cm    Capperi essiccati    Cardamomo nero    
Cardamomo verde    Carota disidratate cubetti    Carum Carvi, cumino dei prati o Kummel    Chiodi Garofano    
Cipolla in fiocchi essiccati    Coriandolo Semi    Cumino semi    Curcuma in polvere    
Fieno Greco semi    Finocchio semi    Fiore della Cannella o Kezia    Ginepro bacche (Bacca Grande)    
Limoni disidratati    Macis    Mahaleb o mahlepi    Mix di Sesamo Bianco&Nero    
Nigella sativa semi    Noce moscata intera    Pomodoro essiccato fiocchi    Radice di Curcuma essiccata    
Radice di Galanga pezzetti (Alpinia officinarum)    Radice di Liquirizia in polvere    Radice di zenzero essiccata    Rafano radice    
Sedano rapa cubetti    Sedano semi    Semi di Prezzemolo    Semi di Sesamo Nero    
Semi di Sesamo bianco    Semi di aneto    Semi di carota    Semi di papavero    
Senape gialla semi    Senape marrone o bruna semi    Sommacco o Sumac    Zafferano Rosso fili Purissimo CAT 1 A    
Zenzero in polvere    
SPEZIE in questo reparto:
Spezie Pepi e Peperoncini Pepe aromatizzato Erbe aromatiche Mix Erbe aromatiche Mix Spezie Cucina Italiana Miscele di Spezie Curry Spezie etniche Spezie BBQ Barbeque Spezie per dolci Spezie per Cocktails Spezie per Liquori Spezie da bere Spezie per insalatone
Reparti

Cookies tecnici del sito: Sempre attivi - Cookies di Terzi: Opzionali leggi informazioni


   Accetto Rifiuto Informativa Preferenze