Sapore simile ai semi di anice ma molto più forte e penetrante. Il suo utilizzo, oltre che culinario, è anche estetico. Bellissimo su preparazioni dolciarie o anche come segnaposto a tavola o accessorio da regalo. Alto potere profumante se posto in cassetti chiusi.
Per utilizzo alimentare occorre macinarlo con un macinino elettrico o un pestello in marmo.
Per questo articolo, DOPO AVERLO INSERITO NEL CARRELLO, è possibile richiederne la SUCCESSIVA MACINAZIONE al costo di 20 centesimi
In tutta Europa è un ingrediente basilare di dolci come biscotti e panforti oltre che e bevande tipiche: come ad esempio il famoso liquore di Benevento "La Strega". In gelateria serve per dare gusto e aroma ai ghiaccioli
Sono molti i liquori all'anice presenti sul mercato come ad esempio la Sambuca e nel Pastis Altri tipici liquori all'anice sono il Mistrà, l'Ouzo, il Raki turco, l'Arak. Ancora oggi l'anice viene utilizzato come rimedio digestivo ad esempio a fine pasto o nella correzione del caffè. E' usato anche negli sciroppi contro la tosse. Con l'arrivo dell'inverno è possibile usarlo in un' ottima tisana per proteggersi dai malanni del freddo, magari insieme a zenzero, cannella e un pò di buon miele.
Vengono spediti Nel pomeriggio se costituiti da singoli ingredienti
Vengono spediti Il giorno lavorativo successivo nella stragrande maggioranza degli ordini
Se per qualche motivo non può essere evaso entro 48 ore, provvediamo ad avvisare immediatamente il cliente tramite email o telefono
Entro le 19.00 del giorno di spedizione viene inviata una email con il link per seguire la consegna
Ordini inviati con BRT: il destinatario può modificare la consegna con recapito in giorno diverso oppure verso un BRT Point (esercenti convenzionati sul territorio) o ad altro indirizzo nella medesima provincia. La modifica può essere fatta il giorno prima della consegna dalla email che invia il corriere
Cookies tecnici del sito: Sempre attivi - Cookies di Terzi: Opzionali leggi informazioni