Tè Pu Erh o Pu'er
Il tè Pu Erh deriva il suo nome dalla Provincia situata nello Yunnan.
E' un tè post fermentato dal sapore particolare che ricorda l'odore del sottobosco con retrogusto persistente.
Il colore dell'infusione è marrone scuro molto intenso, quasi nero direi.
Il Pu-erh nero è un tè invecchiato, che va incontro a successiva ossidazione e fermentazione e che diventa "nero" col passare del tempo.
Rispetto al tè nero, che è solo ossidato, il tè pu erh subisce anche una fermentazione operata dai batteri che si sviluppano durante le fasi di lavorazione che consistono prima in un fissaggio al sole, successiva arrotolatura, accatastamento, umidificazione ed infine essiccatura al sole.
Il tè Pu Erh, dopo la lavorazione, può essere pressato a forma di Torta, Nido (Tuo Cha), Mattonella, Fungo o Melone.
Il tè pu erh trattato da SpeziaTè è il Tuo Cha, ossia a forma di piccolo nido di circa 3 grammi, che nei tempi antichi venivano forati al centro per farvici passare un cordino che legandoli assieme ne facilitava il trasporto.
Nella medicina cinese il tè Pu Erh ha avuto un ruolo disintossicante, digestivo e di riduzione dei grassi oltre che tonico, disintossicante, digestivo e di riduzione dei grassi.
La preparazione di un tè pu erh richiede un'acqua alla temperatura di 100 gradi (bollitura) e 3/5 minuti di tempo d'infusione (i nostri Tuo Cha da 3 grammi sono perfetti per una tazza di circa 200 ml).
La prima volta che si assaggia un tè pu erh si può rimanere un'attimo interdetti, il suo sapore è completamente diverso dagli altri tè e richiede una dedizione introspettiva capace di farci oltrepassare la prima sensazione di sapore onde permetterci la ricerca di note profumate tipiche della terra umida del sottobosco che il tè pu erh richiama.
Personalmente lo ritengo un tè irrinunciabile, profondo, riflessivo, da degustare lentamente con la dovuta calma, godendo del suo aroma e del suo profondo colore nero.