Tè GunPowder
Cerca   Area Clienti   Assistenza
Spedizione Gratuita
a partire da 25 euro
Pagamenti sicuri
Carta PayPal SatisPay ...
Confezioni regalo
Spediamo noi pet te
Assistenza
348 2658 584

tipi di te

Tè  GunPowder

Il tè verde gunpowder, assieme al sencha e al bancha, è uno dei tre maggiori tè cinesi e differentemente dagli altri due il Giappone non produce questo tipo di tè.

Il suo nome Gunpowder derivato dall'inglese significa "polvere da sparo" ma i cinesi lo chiamano "zhu chà" che significa "tè di perla".

La lavorazione del Gunpowder è molto particolare, si usano le foglie più grandi che hanno almeno un anno e dopo la raccolta vengono fatte appassire e cotte a vapore prima di procedere ad arrotolarle una per una fino a formare una piccola pallina che si schiuderà solo dopo essere stata messa in infusione.
Il procedimento di arrotolamento in origine veniva fatto a mano ma oggi è quasi esclusivamente svolto a macchina.
Solo alcuni tipi di tè Oolong, molto pregiati, vengono ancora oggi attotolati a mano.

Dopo che le foglie sono state arrotolate vengono poste ad essiccare su delle piastre calde che assomigliano a delle grandi padelle. Questa ultima parte della lavorazione fissa il sapore del tè arrestandone al tempo stesso l'ossidazione. Ritardando quest'ultima il sapore del tè cambia notevolmente passando dall'oolong semiossidato al nero completamente ossidato.


Il sistema di ossidazione del tè è l'aspetto che fà differire i tè cinesi da quelli giapponesi
. La medesima foglia produrrà un infuso di un sapore compoletamente diverso secondo il tipo di lavorazione. A differenza dei produttori cinesi che ossidano le foglie su piastre calde (riscaldamento a secco) i giapponesi fermano l'ossidazione con la cottura a vapore. Quest'ultimo tipo di lavorazione lascia le foglie di un colore verde brillante e dona un sapore molto più sapido (ma avremo modo di parlare di questo aspetto in un'altro articolo).

Il prodotto finito al termine non sarà tutto uguale, le palline più grandi saranno considerate un prodotto inferiore rispetto a quelle più piccole e avranno una codifica inferiore. La codifica del tè gunpowder è alfanumerica e parte dalla pià bassa "9375" fino ad arrivare alla più alta "3505AAA".

Esistono molte varietà di tè gunpowder, le più comuni sono il Pingshui, che ha palline più grandi, il Temple of Heaven, TOH, che ha foglie più piccole fino ad arrivare allo Special Grade GunPowder.

Come già accennato, l'arrotolatura a pallina delle foglie non è esclusiva del tè verde gunpowder cinese, infatti anche alcuni tè oolong hanno questa caratteristica forma come ad esempio i Formosa prodotti a Taiwan con sapori che possono spaziare dal fresco floerale al tostato o anche alcuni oolong al gelsomino e alcuni tè verde indonesiani come il tè verde java indonesia

Altri tè che possono assomigliare al gunpowder sono il tè verde Chun Mee o il tè bianco Dragon Pearl

Tè verde marocchino

Molti di voi avranno assaggiato o sentito nominare il famoso tè verde arabo alla menta o il tè verde marocchino, ecco, il tè verde usato per fare questo tè è il verde gunpowder cinese che viene viene preparato aggiungendo menta e abbondante zucchero durante la preparazione. Questa bevanda è diventata famosa nel tempo ed oggi è apprezzata anche fuori dal Nord Africa.

Come si prepara il tè verde GunPowder

Ogni produttore o rivenditore indica quantità, tempi e temperature di infusione ideali per ottenere il miglior infuso con il prodotto commercializzato, ma a grandi linee possiamo affermare che si usano 2 o 3 grammi per tazza e generalmente la temperatura della prima infusione và dai 70 agli 80 gradi per 3 o 2 minuti di tempo.
Abbiamo indicato per la prima infusione, perchè con i tè verdi sfusi è possibile eseguire più infusioni che danno come prodotto un liquore più o meno saporito secondo la qualità della foglia e tempi e temperature delle precedenti infusioni.


Abbiamo indicato per la prima infusione, perchè con i tè verdi sfusi è possibile eseguire più infusioni che danno come prodotto un liquore più o meno saporito secondo la qualità della foglia, tempi e temperature usate nelle precedenti infusioni. Le infusioni successive alla prima devono avvenire entro poco tempo e geralmente mai dopo un'ora tra la precedente infusione

Buona tazza di tè naturalmente gunpowder  a tutti e se vi occorre un consiglio, non esistate a contattarci 


SpeziaTè ???

Dalla fondazione importiamo tè, botaniche e spezie distribuendo in tutto il territorio nazionale e nei principali paesi europei. Dal 2019, lavoriamo anche su nostre ricette interpretandole secondo il gusto Italiano e tipicamente mediterraneo

Post Recenti


  SPEDIZIONI
Domicilio

Gratuite per ordini da 39 euro
3.90 eur per ordini da 20 eur
7.80 eur per ordini da 1 eur

  CONSEGNA
presso BRT FermoPoint

Gratuita per ordini da 25 euro
4.90 eur per ordini inferiori

  RISPARMIO
Sconti su quantità

12%: per le confezioni maggiori
15%: Oltre i 50 euro di spesa sconto 15% (es: 90 € = 84 €)

  TRACCIAMENTO
Dalla spedizione alla consegna

Dopo l'ordine si possono seguire tutte le fasi dalla preparazione al tracciamento di consegna

Rimani aggiornato su promozioni, offerte... e per gli iscritti sono ancora più scontate

Rispettiamo la tua casella postale inviando solo 8 comunicazioni annuali Puoi rimuovere il tuo indirizzo con un click semplicemente dalla email ricevuta

@

Te' Tisane e Spezie

Consegna gratuita con ordini da soli 25 euro

In tutta Italia, domicilio o presso BRT Fermo Point scopri le tariffe
... e sopra i 50 euro scatta il 15% di sconto

© 2015-2025    SpeziaTè ®    Tè Tisane Spezie   VAT IT01672200472
Chat
Chat

Cookies tecnici del sito: Sempre attivi - Cookies di Terzi: Opzionali leggi informazioni


   Accetto Rifiuto Informativa Preferenze