Tè greco di montagna
Il tè greco di montagna, o tè dei pastori, è una tisana greca molto popolare e antica tanto che anche Ippocrate la consigliava per il sistema respiratorio.
È anche un buon integratore naturale di ferro ed ha un ottimo sapore che ricorda la cedrina.
E' formata dallo sfalcio della Sideritis detta anche Stregonia Siciliana, prendendo dunque fiori, steli e foglie della pianta.
Totalmente priva di caffeina, l'infusione è molto semplice da realizzare, basta portare ad ebollizione l'acqua, spegnere e aggiungere 10 grammi circa di Sideritis per un mezzo litro d'acqua (circa 2 tazze) lasciando in infusione circa 7 minuti.
Ideale come infuso serale per le prime fresche serate di fine estate è ottima per alleviare sinusiti, raffreddori, calmare la tosse oltre ad essere un ottimo integratore di ferro.
L'infuso è di colore ambra chiaro con un buon sapore fresco e saporito. La trovate nel nostro shop sia in forma pura che come ingrediente di tisane
Sideritis (noto anche come tè di montagna, tè del pastore e tè greco) è un genere di piante da fiore ben note all'uomo per le loro proprietà medicinali.
Sono abbondanti nelle regioni mediterranee, nei Balcani, nella penisola iberica e nella Macaronesia, ma si trovano anche nell'Europa centrale e nell'Asia temperata.
In greco "Sideritis" può essere letteralmente tradotto come "colui che è il ferro". La pianta era nota agli antichi greci, in particolare Dioscoride e Teofrasto. Sebbene Dioscoride descriva tre specie, si pensa che solo una (probabilmente S. scordioides) sia correlata alla Siderite. Nell'antichità Sideritis era un riferimento generico per piante capaci di rimarginare le ferite provocate dalle armi di ferro durante le battaglie. Altri invece ritengono che il nome derivi dalla forma del sepalo che ricorda la punta di una lancia. Sideritis
Nel 2002, uno studio filogenetico molecolare ha rilevato che Sideritis e altri cinque generi erano incorporati in Stachys. Saranno necessari ulteriori studi prima che Stachys, Sideritis e i loro parenti più stretti possano essere rivisti.
Secondo lo schema di classificazione di EOL ci sono tre specie: Sideritis lanata, Sideritis montana e Sideritis romana.
Il genere è composto da sottoarbusti o piante erbacee xerofite corte (dagli 8 ai 50 cm), annuali o perenni, che crescono ad alta quota (solitamente oltre i 1000 m) con poco o nessun suolo, spesso sulla superficie delle rocce una volta essiccatta si presenta con un sottile strato lanoso
Usi e vantaggi
Molto apprezzata in Grecia, Albania, Bulgaria, la Sideritis viene utilizzata sia per la preparazione del tè (più precisamente tisane) sia per le sue proprietà aromatiche nella cucina locale. La preparazione del tè prevede di far bollire i gambi, le foglie e i fiori in una pentola d'acqua e servire con miele e limone.
La siderite è stata tradizionalmente utilizzata per aiutare la digestione, rafforzare il sistema immunitario e sopprimere il comune raffreddore, l'influenza e altri virus, allergie, congestione sinusale, persino dolore e lieve ansia.
Gli scienziati hanno suggerito che l'affermazione popolare del tè di montagna come panacea potrebbe essere notevolmente vicina alla verità. La siderite è scientificamente nota per essere antimicrobica, antinfiammatoria e antiossidante. Gli elementi attivi includono diterpenoidi, flavonoidi e suoi oli essenziali. Sono state condotte ricerche significative su Siderite che confermano il suo uso popolare per prevenire raffreddori, influenza e allergie. La maggior parte di questa ricerca si è svolta nelle università dei Paesi Bassi e in Grecia, Turchia, Bulgaria e Albania, dove la pianta è autoctona.
La Sideritis Raeseri è la specie di cultivar Sideritis più comune in Grecia ed esistono anche ibridi avanzati. Si raccoglie a luglio, quando è in piena fioritura.