Pu erh shengcha, maocha e tè grezzo quale è il significato di questi termini
In questa fase, le foglie di tè sono chiamate SHENGCHA, termine che racchiude più significati come vivo, non maturato o non cotto ossia che devono ancora attraversare le successive lavorazioni di cottura a vapore per la compressione o la post-fermentazione per l'oscuramento.
Tutte le foglie che hanno attraversato le fasi vitali della lavorazione ma non sono ancora passate attraverso la lavorazione finale, ovvero la cernita, la rilavorazione, l'essiccazione, ecc., sono chiamate MAOCHA. Il termine Maocha talvolta è tradotto come tè grezzo ma in realtà la traduzione letterale non coglie la vera essenza che i Cinesi danno a questo termine.
MAOCHA e SHENGCHA sono due termini per indicare quasi la stessa cosa nella lavorazione del tè pu erh ma quel "quasi" nasconde una grande differenza
- MAOCHA definisce il tè dal punto di vista della lavorazione del tè
- SHENGCHA definisce il tè dal punto di vista del consumo
TUTTE le varietà di tè prodotte tradizionalmente attraversano una fase MAOCHA prima di divenire SHENGCHA ossia pronte per essere commercializzate
Tè Pu Erh Mini Tuo Cha
tè fermentato, molto particolare come sapore, infusione scurissima
Pu Erh verde è corretto? Non propriamente perchè i tè verdi non maturano.
Mentre alcuni tè bianchi, oolong, tè post-fermentati e persino alcuni tè neri sono maturabili, cioè sviluppano il gusto con l'invecchiamento, i tè verdi raramente maturano. Si deteriorano semplicemente in caso di conservazione prolungata.
I tè verdi sono molto più facili da produrre. Il processo di essiccazione al sole e all'ombra del vero maocha puer richiede tempo e rischia di deteriorarsi, mentre la cottura immediata della produzione del tè verde, fa risparmiare tempo e manodopera.
Quando trovate un disco pressato di tè verde non è un tè pu erh e non potrà essere conservato per l'invecchiamento
Lo shengcha pu erh deve diventare scuro prima del consumo
Altri termini usati nella lavorazione del tè
- QING CHA - usata in riferimento alla "crudezza" del tè
- CHA QING - sono le foglie raccolte dalle piante di tè destinate alle lavorazioni
- SHAI QING - sono le foglie nella fase dell'avvizzimento al sole
- CHOU QING - quando un tè non è stato lavorato correttamente e ha un sapore troppo aspro e di erba
Tè nero Pu Erh O.B.
sapore corposo ma senza eccessi, contenuto teina molto basso, origine biologica