Come si prepara un buon tè
Cerca   Area Clienti   Assistenza
Spedizione Gratuita
a partire da 25 euro
Pagamenti sicuri
Carta PayPal SatisPay ...
Confezioni regalo
Spediamo noi pet te
Assistenza
348 2658 584

tipi di te

Come si prepara un buon tè

Chi mi conosce sà già che sono abbastanza appassionato del tè.  Il rituale di preparare un buon tè è una delle cure che mi concedo ogni giorno.
Chiamarlo cura non è una esagerazione, prendermi i 10 minuti di tempo necessari per preparare un buon tè mi aiuta a rilassarmi e pensare solo alle cose positive necessarie a darmi la carica. 
Ciò che trovo così eccezionale nel tè - oltre alla cura di sé e al buon sapore - è che tutto ciò che serve per una bella tazza di tè è un po 'di acqua calda, foglie di tè e qualcosa per filtrare le foglie
Ecco alcuni suggerimenti per garantire un liquore perfetto (l'infuso prodotto si chiama proprio liquore)

Usa tè sfuso. 
Questo è il modo migliore per migliorare istantaneamente la qualità della tua tazza. Prima di conoscere il tè in foglia ho vissuto bevendo il tè in bustina solo quando ero malato e disperato.  In genere ho anche affogato quelle torbide tazze marroni con limone e zucchero, perché erano amare o sapevano di poco.  Il tè amaro può derivare da un eccesso di tempo, che è particolarmente facile da fare con una bustina di tè piena di foglie finemente macinate. Chi non ha messo una bustina di tè in una tazza e se ne è dimenticato per troppo tempo?
Inoltre, solitamente i tè di bassa qualità in bustina hanno livelli più alti di tannini amari, che possono essere mascherati quando l'acidità del limone si lega a loro.  Il tè polverizzato inoltre comporta una perdita di complessità e sapore dell'infuso prodotto.
Il tè in foglia ha anche il vantaggio di essere più ecologico, con meno imballaggi da smaltire.  Se hai bisogno della comodità di una singola porzione, soprattutto quando sei in giro, considera i filtri o le bustine biodegradabili che ti puoi riempire con la quantità di tè che più soddisfa il tuo gusto.  A casa, i miei strumenti preferiti per fare il tè consistono in un semplice bollitore in acciaio per il latte della capienza di 1 litro che riempio con massimo 300 ml di acqua necessaria per 2 tazze di tè lasciando cosı ampio spazio di superficie alle foglie in modo possano bagnarsi senza doverle girare con cucchiaini o simili (non fatelo mai o estrarrete dalle foglie una quantità eccessiva di tannini che renderanno il tè amaro o troppo astringente o erboso nel caso del tè verde) e un colino di acciaio per filtrare direttamente sopra la tazza il mio buon tè.

Tipi di tè
Tutti i tè - neri, oolong, pu erh, verdi, bianchi - provengono dalla stessa pianta, la Camellia sinensis o assamica.  Le differenze tra questi tipi di tè sono determinate da dove hanno origine e da come vengono lavorate con l'appassimento, l'ossidazione, l'arrotolatura e l'essiccazione. 

Ecco una breve guida alla preparazione di un tè.

Tè Nero: completamente ossidato per un sapore scuro e robusto.  Acqua da 85 a 100 gradi che crea un flusso costante di bolle grandi e vorticose.  (I bollitori elettrici più moderni consentono di selezionare la temperatura dell'acqua desiderata) . Se non hai un modo preciso per misurare la temperatura dell'acqua, porta a ebollizione e lascia riposare per 1 minuto.

Tè verde: non ossidato per un sapore fresco e vegetale che può essere dolce e floreale o più sapido.  Per il verde cinese, acqua da 75 a 80 gradi, cerca bolle d'acqua delle dimensioni di un granello di pepe con fasci di vapore verticali o lascia riposare l'acqua dopo che è bollita per 3 minuti.  Infusione di 2-3 minuti.  Per il verde giapponese, acqua da 65 a 75 gradi, cerca bolle a forma di spillo con vapore appena visibile o lascia riposare l'acqua bollita per 5 minuti.  Infusione da 30 secondi a 1 minuto.

Tè bianco: ossidazione naturale che provoca un sapore fresco e delicato e un tè color champagne.  Acqua da 75 a 80 gradi, l'acqua mentre scalda ha bolle granulose con una buona quantità di vapore o lasciare riposare l'acqua bollita per 2 minuti.  Infusione da 3 a 5 minuti.

Tè Oolong: semi-ossidato a livelli che possono variare, dando origine a sapori che possono includere delicati floreali e tropicali da varietà più verdi ad altri più simili ai tè neri.  Infusione da 80 a 90 gradi, cerca bolle granulose con una buona quantità di vapore o lascia riposare l'acqua bollita per 1-2 minuti. Infusione da 3 a 5 minuti.

Tè Pu Erh: tecnicamente è un tè nero rifermentato, un tè che con la sua lavorazione si presta all'invecchiamento e che ha valori commerciali tanto più alti quanto più il tè è stagionato (in questo caso non ha senso parlare di scadenza ma di corretta conservazione). Richiede acqua molto calda 90 o più gradi e tempi di estrazione che variano da 3 a 6 minuti secondo il prodotto (seguire le indicazioni del produttore).

Erbe: tecnicamente non tè, ma semplice infuso come una tisana.  Possono provenire da una grande varietà di piante, come ibisco, melussa, tiglio, biancospino, menta o camomilla.  Acqua a 90 gradi che crea un flusso costante di bolle grandi e vorticose e nessun tempo di riposo per l'acqua bollita.  Infusione da 3 a 8 minuti.

A meno di non avere un acqua del rubinetto particolarmente buona o un impianto sottolavello con filtri per la purificazione da cloro e calcare usa sempre acqua minerale meglio se prelevata da fontanelle pubbliche se vuoi contribuire a impattare meno sull'ambiente consumando meno plastica.
Un acqua non  perfetta può produrre una tazza che è gessosa o persino dal sapore metallico, o morbida, la cui acidità può rendere il processo di estrazione troppo rapido, portando a un  tè amaro. 
Se usi il bollitore elettrico presta attenzione ai residui di calcare che si depositano sul fondo dopo aver bollito l'acqua. Se passando un dito sul fondo vedi la strisciata allora devi pulirlo altrimenti avrai un infuso dal sapore duro e non piacevole.


Espansione delle foglie dopo l'infusione
Le tue foglie hanno bisogno di tempo e spazio sufficienti alcune foglie possono espandersi aumentando  fino a cinque volte il loro volume secco originale quando sono bagnate, il che è importante tenere a mente se stai usando una pallina da tè o una pinza per infusore. 
Se lo farai troppo pieno, quando le foglie inizieranno a bagnarsi si espanderanno e se rimarranno pressate non permetteranno all'acqua di raggiungere le foglie poste al centro della pallina.
Un buon tè non ha bisogno di una tonnellata  zucchero, ne basta una presa come fosse sale. In questo modo fungerà da esaltatore, sentirai maggiormente le sfumature di sapore e non impatterai con i valori di glucosio del sangue e con la tua dieta.
Se non sai quale tè scegliere chiedi dei campioni o compra piccole confezioni per assaggiarlo. Compra sempre una quantità di tè o tisana che non debba rimanere in dispensa per più di un anno.
Diversamente dai depositi le nostre dispense sono ricche di umidità e molti altri aromi che alla lunga possono abbassare la qualità delle foglie essiccate.

Non gettare le tue foglie di tè dopo la prima infusione. 
Se le dreni per bene puoi fare una seconda infusione nel corso della giornata. 
La seconda infusione sarà più o meno saporita secondo la temperatura dell'acqua che avrai usato nella prima infusione.
Generalmente i tè neri avranno una seconda infusione con un grado di sapore del 50/60% rispetto alla prima infusione ma i tè verdi e bianchi produrranno infusioni di gusto pari anche all'80/85% e talvolta potranno essere addirittura più gradevoli rispetto alla prima infusione.
Alcuni tè verdi e bianchi o gli oolong di qualità più elevata possono regalare fino a 5 infusioni con le medesime foglie.
Potete conservare in frigo le foglie, tra un infusione e l'altra, ben drenate dall'acqua e per non più di 24 ore.




SpeziaTè ???

Dalla fondazione importiamo tè, botaniche e spezie distribuendo in tutto il territorio nazionale e nei principali paesi europei. Dal 2019, lavoriamo anche su nostre ricette interpretandole secondo il gusto Italiano e tipicamente mediterraneo

Post Recenti


  SPEDIZIONI
Domicilio

Gratuite per ordini da 39 euro
3.90 eur per ordini da 20 eur
7.80 eur per ordini da 1 eur

  CONSEGNA
presso BRT FermoPoint

Gratuita per ordini da 25 euro
4.90 eur per ordini inferiori

  RISPARMIO
Sconti su quantità

12%: per le confezioni maggiori
15%: Oltre i 50 euro di spesa sconto 15% (es: 90 € = 84 €)

  TRACCIAMENTO
Dalla spedizione alla consegna

Dopo l'ordine si possono seguire tutte le fasi dalla preparazione al tracciamento di consegna

Rimani aggiornato su promozioni, offerte... e per gli iscritti sono ancora più scontate

Rispettiamo la tua casella postale inviando solo 8 comunicazioni annuali Puoi rimuovere il tuo indirizzo con un click semplicemente dalla email ricevuta

@
In offerta
Tisana Mela, Arancia e zenzero
Mela, Arancia, zenzero
6,4 € 100gr
Tè nero alla rosa
Tè nero alla rosa
8,7 € 100gr
Tisana DopoPasto Finocchio, Zenzero e Liquirizia
Tisana DopoPasto
5,7 € 100gr
   » Scopri tutte le offerte
Ultime Novità

Te' Tisane e Spezie

Consegna gratuita con ordini da soli 25 euro

In tutta Italia, domicilio o presso BRT Fermo Point scopri le tariffe
... e sopra i 50 euro scatta il 15% di sconto

© 2015-2025    SpeziaTè ®    Tè Tisane Spezie   VAT IT01672200472
Chat
Chat

Cookies tecnici del sito: Sempre attivi - Cookies di Terzi: Opzionali leggi informazioni


   Accetto Rifiuto Informativa Preferenze