Che pianta é il té
2018/11/04 by SpeziaTè
Il tè è una pianta simile ad un albero ed è mantenuto come un arbusto per la coltivazione del tè attraverso una potatura regolare.
La pianta del tè appartiene alla specie della camelia.
L'arbusto, sempreverde, ha foglie scure e increspate.
Il fiore invece può essere bianco o rosa mentre il frutto è piccolo e con un guscio duro simile a una nocciola.
Oggi la sua riproduzione è fatta raramente attraverso la semina da seme poichè si preferisce la riproduzione attraverso talee coltivate sull'arbusto genitore ad alto rendimento.
La pianta del Thea Sinsensis (o tè cinese) rimane allo stato di arbusto anche senza taglio regolare e può raggiungere un'altezza di 3/4 m.
Questo arbusto fiorisce meglio in zone climatiche moderate e può persino resistere al gelo.
La pianta del tè cinese è stata coltivata per molte migliaia di anni e questo ha portato ad una grande varietà botanica, tuttavia non tutte le varietà sono coltivate ??per produzioni di quantità.
La pianta del Thea Assamica (o Assam-Tee) invece può diventare un grande albero di 15/20 m di altezza se non viene tagliato regolarmente.
Questa varietà di pianta del tè richiede molto calore ed è una pianta prettamente tropicale.
Fu scoperta nel 1823 come un albero cresciuto nella giungla dell'India settentrionale ma solo pochi anni dopo era già coltivato per produrre le foglie del tè.
Le foglie delle piante Assam sono più grandi di quelle della pianta del tè cinese.
Nel tempo, queste due primitive piante del tè sono state incrociate per sviluppare piante più fini, più aromatiche e, soprattutto, più robuste.
Il cosiddetto Assam-hybrid si è dimostrato particolarmente adatto alle coltivazioni di produzione.
Le differenze nel gusto e nella qualità della foglia dipendono non solo dalla pianta in sè, ma anche dalla regione di coltivazione, dalle sue condizioni climatiche e dalla diligente potatura.
Successivamente una abile lavorazione delle foglie porterà ad avere diverse tipologie di tè, come il bianco, il verde, il nero, il pu erh e l'oolong con diverse qualità organolettiche dovute anche alla bravura degli uomini e delle donne che dedicano la loro vita affinché si possa gustare questa millenaria bevanda.