Temperature e tempi di infusione di tisane e miscele di erbe
MISCELE DI ERBE (TISANE)Già i nostri avi riponevano fiducia nella sapienza di erboristi, stregoni e sciamani, che conoscevano al meglio l'efficacia naturale delle piante e preparavano infusi curativi da ingerire o impacchi di erbe per uso esterno. In Europa è soprattutto la medicina monastica a essere nota per la sua abilità nell'utilizzare i tesori della natura: Ildegarda di Bingen pose una pietra miliare della storia dell'erboristeria con il suo "Libro sull'intima essenza delle diverse creature e piante". La cosiddetta Medicina di Ildegarda si fonda su cinque principi portanti: equilibrio spirituale, stile di vita regolare, alimentazione sana, naturopatia e drenaggio.
Un infuso fa quindi molto di più che spegnere la sete: può calmare, ravvivare, stimolare o semplicemente far bene. Ne esiste un'enorme varietà! Potete gustare le benefiche miscele di erbe a fine giornata, un gustoso infuso fitness quale sano rinfrescante dopo lo sport o una delle molte creazioni ay-urvediche formulate in base alle ricette tradizionali indiane.
Preparazione:
La preparazione degli infusi varia in base agli ingredienti. Spesso le miscele di erbe sono ottime da impiegare anche in cucina e nella preparazione di dolci. Gli infusi d'erbe sono per lo più privi di caffeina e rappresentano quindi la bevanda ideale anche per i bambini.
La temperatura dell'acqua deve essere tra gli 80° e i 90°, i tempi di infusione da 2 a 6 minuti