Temperature e tempi di infusione dei tè nero, te' pu erh, tè oolong
TÈ NERO, TE' PU ERH, TE OOLONGLa scoperta del tè nero è probabilmente dovuta ad una fortunata coincidenza. Si narra che nei XVI secolo una partita di tè verde fermentò a causa di un errore di produzione. Invece di gettare via quel tè, i coltivatori ne assaggiarono le foglie avvizzite e restarono stupiti dal suo eccellente aroma.
Da circa 200 anni il tè viene volutamente fermentato per ottenere il tè nero, più aromatico, che gode oggi di grande popolarità a livello mondiale. Nel corso del tempo il processo di fermentazione è stato affinato dando origine a diversi metodi e quindi a diverse varietà di tè. Darjeeling dal profumo floreale, Assam scuro e aromatico, Ceylon dall'aroma agrodolce di limone: ad ogni tazza di tè nero si rinnova il piacere dato dalla molteplicità dei suoi aromi.
Contiene tannini, minerali, vitamine, oli essenziali e caffeina: quest'ultima viene rilasciata lentamente nel corpo, diversamente da quanto accade con il caffè. I tannini hanno un effetto lenitivo sullo stomaco.
Preparazione:
A seconda delle varietà, il sapore del tè nero ha diversi gradi di intensità e la preparazione deve quindi essere personalizzata. Più leggero il tè, più breve dovrà essere il tempo di infusione. Il Darjeeling, per esempio, richiede da 2 a 4 minuti; l'Assam, più vigoroso e dall'aroma di malto, può restare in infusione anche 5 minuti. In linea generale, il tè lasciato in infusione fino a 2 minuti ha un'azione stimolante, mentre se si superano i 5 minuti il suo effetto è rilassante.
La temperatura dell'acqua deve essere tra gli 90° e i 100° (Per gli Oolong è preferibile 90°)