Sale di Marras, il sale degli incas
I sali non sono tutti uguali, ci sono quelli marini e quelli salgemma ossia estratti in miniera, il sale di Marras è un sale di sorgiva di alta montagna, unico nel suo genere.
Il paese di Marras è situato in Perù a 2800 metri di altezza e sin dai tempi pre-Inca, il sale di Maras è stato ottenuto facendo evaporare l'acqua salata di un torrente sotterraneo locale.
Il flusso dell'acqua di sorgiva è convogliato attraverso un intricato sistema di piccoli canali costruiti in modo che l'acqua scorra gradualmente sulle diverse centinaia di antichi laghetti terrazzati.
Quasi tutti gli stagni sono meno di quattro metri quadrati di superficie, e nessuno supera trenta centimetri di profondità.
Tutti sono necessariamente sagomati in poligoni con il flusso di acqua accuratamente controllati e monitorati dai lavoratori.
L'altitudine degli stagni diminuisce lentamente, in modo che l'acqua può fluire attraverso la miriade rami dei canali di approvvigionamento idrico ed essere introdotto lentamente attraverso una tacca in un fianco di ogni stagno.
Come l'acqua evapora dagli stagni riscaldati dal sole, l'acqua diventa soprasatura e il sale precipita come i vari cristalli di dimensioni sulle superfici interne delle pareti di terra di un laghetto e sul pavimento di terra dello stagno.
Il Colore del sale varia da bianco a un rossiccio chiaro o marrone, a seconda l'abilità del singolo lavoratore.
Il sale di Marras riesce a insaporire molto di più rispetto al sale marino senza però "bruciare" i sapori della pietanza.
Un sale unico con un sapore unico che puoi acquistare anche adesso