
Il parere di SpeziaTè: Il nome Nigella deriva dal latino niger: nero, il colore dei semi ed è usata da millenni (nella tomba del faraone Tutankhamon, per esempio, erano presenti delle anfore colme di olio di nigella).
Chiamata anche cumino nero, ha un sapore leggermente amarognolo che ben si accompagna assieme al coriandolo o al cumino. Il suo utilizzo la vede impegnata all'inizio della cottura, messa in padella calda a tostare leggermente per poi aggiungere gli altri ingredienti.
Ha riconosciute proprietà antistaminiche naturali e presso i popoli arabi vanta l'appellativo di "semi benedetti".