Te' Tisane e Spezie
Consegna gratuita con ordini da soli 25 euro
In tutta Italia, domicilio o presso BRT Fermo Point
scopri le tariffe
... e sopra i 50 euro scatta il 15% di sconto
Codice EA27-C
Lotto PB45
T.M.C. 2027/02/30
Origine Europa
Disponibilità Ottima
2.00 € - 20 gr 2.60 € - 50 gr 3.90 € - 75 gr 3.90 € - 100 gr 7.30 € - 250 gr 13.40 € - 500 gr 19.10 € - 750 gr
Foglie essiccate di Corchorus olitorius
Molto sapida, il suo sapore ricorda il prezzemolo e il dragoncello. Dopo l'assaggio permane al palato una sensazione di aromatica freschezza
Comunemente consumata nelle cucine mediorientali e nordafricane è ricca di sali minerali e vitamine. Sembra vantare proprietà antinfiammatorie e antiossidanti e che il suo consumo possa favorire l'abbassamento della glicemia. Dagli steli di questa pianta si ricava una celebre fibra vegetale: la juta
348 2658 584 Giorni feriali dalle 9 alle 19
oppure H 24 con WhatsApp
info
E' il nome della pietanza che viene cucinata con le foglie della Corchorus olitorius ma che definisce anche il nome stesso della spezia che appunto viene prodotta dalle sue foglie. La Corchorus olitorius che altro non è che una delle due specie vegetali con cui viene prodotto la Juta, la celebre fibra con cui sono realizzati ad esempio i sacchi che contengono il caffè in origine ma anche borse, funi, cappelli etc..
Personalmente l'abbiamo provata anche in infusione, come un tè. Il suo liquore è estramente trasparente e di un bel verde brillante. Molto saporito come gusto. Il suo uso tradizionale però è nella preparazione dell'omonimo piatto mulukhiyya, che viene realizzato ponendo a cuocere le foglie in abbondante acqua e olio di oliva per circa 2 ore a fuoco basso finchè le foglie non si riducono in una poltiglia mucillagginosa, non bellissima da vedere ma molto saporita dove intingere il pane.
Le foglie sono ricche di acido folico, beta-carotene, ferro, calcio, vitamina C e più di 32 vitamine, minerali e oligoelementi. La pianta ha una potente attività antiossidante con un significativo equivalente di vitamina E
Molto sapida ha un sapore che ricorda il prezzemolo e il dragoncello e con un vago sentore di menta, malva e santoreggia.
Viene coltivata principalmente in Egitto, Siria, Libano, Palestina e Giordania, Sudan, Cipro, Libia, Tunisia e Algeria. Nell Filippine viene chiamata Saluyot
Praticamente sconosciuta in Europa, è storicamente presente nella cucina egiziana, levantina, tunisina, keniana, dell'Africa occidentale, cipriota e haitiana
Si utilizzano le foglie e i germogli freschi o essiccati
La Mulukhiyah era un piatto conosciuto nel mondo arabo medievale. La ricetta su come prepararla è menzionata nel libro arabo del XIV secolo Kanz el-Fawa
La maggior parte degli studiosi è del parere che le origini della mulukhiyah risiedano nell'antico Egitto dove molti egiziani considerano la molokhiyya il piatto nazionale dell'Egitto, insieme al ful medames e al kushari
Tradizionalmente, la mulukhiyah viene cucinata con il pollo e servita con riso bianco, accompagnato con limone o lime. In Tunisia il piatto viene cucinato con agnello o manzo e accompagnato con il pane
Gratuite per ordini da 39 euro
3.90 eur per ordini da 20 eur
7.80 eur per ordini da 1 eur
Gratuita per ordini da 25 euro
4.90 eur per ordini inferiori
12%: per le confezioni maggiori
15%: Oltre i 50 euro di spesa sconto 15% (es: 90 € = 84 €)
Dopo l'ordine si possono seguire tutte le fasi dalla preparazione al tracciamento di consegna
Mai più al ristorante o in pizzeria senza ottimi pepi ed erbe aromatiche
Acquista adessoRispettiamo la tua casella postale inviando solo 8 comunicazioni annuali Puoi rimuovere il tuo indirizzo con un click semplicemente dalla email ricevuta
In tutta Italia, domicilio o presso BRT Fermo Point
scopri le tariffe
... e sopra i 50 euro scatta il 15% di sconto
Cookies tecnici del sito: Sempre attivi - Cookies di Terzi: Opzionali leggi informazioni