Come si prepara il tè verde
Ogni tipo di tè ha i suoi parametri ottimali di temperatura, tempo e quantità ma è comunque indicare delle regole che grossomodo siano capaci di permettere di preparare un buon tè verde.Normalmente si porta l'acqua ad ebollizione, dopo di chè si aspetta un paio di minuti per permetterne l'abbassamento della temperatura a circa 70 gradi (non meno di 65 e non più di 80).
Assolutamente non usare acqua a temperatura superiore a 80 gradi, poichè l'alta temperatura cuoce troppo le foglie distruggendone gli aromi del tè e facendolo risultare un gusto amaro (tipico del loto acerbo).
La durata dell'infusione, in genere, và dai 90 secondi ai 3 minuti. Anche prolungando l'infusione, il tè verde risulterà amaro.
La quantità di tè è di circa 2./3 grammi a tazza, ossia un cucchiaino pieno per un bicchiere di 250ml.
Se desiderate ridurre la quantità di caffeina presente, basterà che versiate un poco d'acqua sulle foglie, attendere 20./30 secondi dopodichè gettare questa prima infusione e ripartire con l'infusione, quindi ponendo nuovamente l'acqua sulle foglie attendendo un paio di minuti prima di togliere quest'ultime dall'infusione.
Per fare questa operazione potete utilizzare anche un colino metallico, dove mettere il tè per poi comodamente toglierlo dall'acqua.
Infatti la prima sostanza a uscire nell'infusione è proprio la teina.
Buon tè a tutti