Il Cumino

La spezia chiamata Cumino sono i semi essiccati della pianta Cuminum cyminum che cresce soprattutto in paesi caldi e secchi come India, Iran, Turchia e alcune zone del Mediterraneo come quelle del Nord Africa che sono tipicamente ricche di sole e con terreni ben drenati.
Il sapore dei semi di cumino essiccati è caldo e leggermente amarognolo sul finale e si presta ottimamente a insaporire carne, zuppe, riso e verdureMa il Cumino non solo è una ottima spezie per condire e dare sapore ma è anche ricco di proprietà benefiche, vediamo insieme:
- Favorisce la digestione aiutando a ridurre gonfiore e crampi allo stomaco
- Protegge le cellule dall'invecchiamento grazie alla sua ricchezza di antiossidanti
- Migliora la circolazione aiutando a mantenere il cuore in salute
- Aiuta a controllare la glicemia ed è quindi un ottimo alleato per chi deve controllare gli zuccheri nel sangue
- Grazie alle sue vitamine e minerali, di cui è risso, rafforza il sistema immunitario.
- Ferro: è importante per la produzione di globuli rossi e per combattere la stanchezza
- Calcio: è utile per ossa e denti forti
- Magnesio: aiuta i muscoli e il sistema nervoso
- Potassio: regola la pressione sanguigna e il battito cardiaco
- Vitamina A: è benefica per la pelle e la vista
- Vitamine del gruppo B (come B1, B6): sono importanti per il metabolismo e l'energia
- Vitamina C: aiuta il sistema immunitario.
Il Cumino si può usare anche come infuso oltre che come spezia.

- in alcune persone può causare acidità o irritazione allo stomaco e quindi essere causa di problemi digestivi
- può abbassare la pressione sanguigna. Chi soffre di pressione bassa dovrebbe usarlo con cautela perchè potrebbe avere un effetto ipotensivo
- Interferenze con farmaci: può influenzare farmaci per il diabete o la coagulazione del sangue
- alcune persone possono essere allergiche al cumino
- in gravidanza è sconsigliato perchè potrebbe stimolare le contrazioni uterine se consumato in grandi quantità.
Cumino semi
favorisce la digestione, aiuta a sgonfiare la pancia, apporta tanto sapore, indispensabile nel gulash, provalo tostato assieme al coriandolo
Rimane comunque il fatto che il Cumino ha una lunga storia in cucina essendo usato fin dall'antichità.
Ad esempio nell'Antico Egitto veniva usato come spezia ma che per le pratiche religiose infatti è stato trovato nelle tombe dei faraoni poichè era considerato molto prezioso.
Greci e Romani lo usavano per insaporire i cibi e anche come medicinale in modo particolare i Romani lo usavano anche come sostituto del pepe nero.
Nel Medioevo in Europa era un ingrediente molto diffuso e, credendo che portasse anche fortuna, le spose portavano dei semi di cumino il giorno del matrimonio per garantire fedeltà e amore duraturo.

Qualcuno, viste le qualità di questo seme, potrebbe pensare di somministrare il Cumino anche ai propri animali domestici ma, anche se il Cumino non è tossico per cani e gatti se consumato in piccole quantità, è bene non inserirlo nella loro dieta perchè potrebbe causare disturbi digestivi come vomito, diarrea o flatulenza
I Cani ad esempio possono tollerare piccole quantità di cumino, e a volte viene anche usato per favorire la digestione, ma è meglio evitare dosi mnaggiori.
I Gatti invece sono più sensibili, il cumino per loro non è tossico, ma il loro sistema digestivo non è propio adatto alle spezie.
Nei conigli e nei roditori invece non è proprio consigliato perchè il loro delicato apparato digerente richiede un'alimentazione ricca di fibre.
Se vuoi dare al tuo animale qualcosa di vegetale, meglio optare per erbe sicure come il prezzemolo (per i cani) o l'erba gatta (per i gatti).