Freschissimi, fragranti e profumati sono ottimi posti in padella a tostare leggermente prima di aggiungervi gli altri ingredienti come ad esempio delle verdure. Riescono a dare sapore aggiungendo delle piacevoli note fresche e poco speziate.
Nelle civiltà mediterranee è impiegato fin nell'antichità come pianta aromatica e medicinale.
Dai suoi semi rivestiti di zucchero colorato prendono nome i coriandoli di Carnevale.
E' presente nella preparazione di alcuni salumi, insaporisce carne, pesce e verdure, ma profuma anche birre, biscotti, confetti, panforti e pampepato.
Freschissimi, fragranti e profumati sono ottimi posti in padella a tostare leggermente prima di aggiungervi gli altri ingredienti. Ottimi abbinati ai semi di cumino
I semi di Coriandolo sono i frutti della pianta Coriandrum sativum, originaria dell'Asia occidentale e del Mediterraneo. Sono di forma sferica, di colore marrone chiaro e hanno un diametro di circa 5 mm. Il loro sapore è molto aromatico, speziato, con note agrumate e di legno con un leggero retrogusto dolce.
I semi di Coriandolo sono utilizzati in molti piatti della cucina internazionale, in particolare in quelli di origine asiatica e mediterranea. Possono essere utilizzati interi o macinati e sono spesso utilizzati in combinazione con altre spezie come il cumino, la curcuma e il pepe nero.
Ecco alcune ricette che utilizzano il Coriandolo:
- Curry di pollo al coriandolo: In una padella, rosolate cipolla e pollo a cubetti. Aggiungete il curry in polvere, i semi di Coriandolo macinati, la pasta di pomodoro e il brodo di pollo. Cuocete finché il pollo non è cotto e servite con riso basmati.
- Insalata di ceci al coriandolo: In una ciotola, mescolate ceci, cetrioli, pomodori, cipolla rossa e semi di Coriandolo macinati. Condite con succo di limone, olio d'oliva, sale e pepe.
- Gamberi alla griglia al coriandolo: In una ciotola, mescolate gamberi, aglio tritato, semi di Coriandolo macinati e olio d'oliva. Grigliate i gamberi finché non sono cotti e servite con una salsa al lime e coriandolo fresco.
- Zuppa di lenticchie al coriandolo: In una pentola, rosolate cipolla, sedano e carote. Aggiungete le lenticchie, i semi di Coriandolo macinati e il brodo di pollo. Cuocete finché le lenticchie non sono cotte e servite con pane tostato.
- Yogurt al coriandolo: Mescolate yogurt, semi di Coriandolo macinati, aglio tritato e succo di limone. Condite con sale e pepe e servite come salsa per verdure o carne.
I semi di Coriandolo sono stati utilizzati in cucina per migliaia di anni e sono originari dell'Asia occidentale e del Mediterraneo. Erano ampiamente utilizzati dagli antichi Egizi e Romani e sono ancora una spezia comune nella cucina del Medio Oriente, dell'India e del Sud-est asiatico.
I semi di Coriandolo hanno anche proprietà benefiche per la salute essendo ricchi di antiossidanti e contenendo vitamine e minerali che possono aiutare a ridurre l'infiammazione e la pressione sanguigna.
I semi di coriandolo sono un ingrediente comune in molte cucine del mondo, utilizzati sia come spezia che come erba aromatica. Questi semi hanno un sapore leggermente agrumato, con note di limone e vagamente di arancia. Vengono spesso utilizzati per aromatizzare piatti a base di carne, pesce, verdure e cereali.
Inoltre, i semi di coriandolo, contengono una buona fonte di nutrienti importanti, tra cui vitamine A, C e K, e minerali come il ferro, il calcio e il magnesio, e possono apportare benefici per la salute essendo ricchi di antiossidanti e contentenendo elementi naturali che aiutando a ridurre l'infiammazione e a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Sembra anche che una tisana con semi di coriandolo possa aiutare ad alleviare i sintomi dell'ansia e della depressione.
Alcuni modi per utilizzare i semi di coriandolo:
Tostati: Tostare i semi di coriandolo in una padella per alcuni minuti prima di utilizzarli, aiuta a intensificarne il sapore.
Macinati: I semi di coriandolo possono essere macinati con un mortaio e pestello o con un macinacaffè. La polvere ottenuta può essere utilizzata come spezia per insaporire i piatti sia di carne che di verdure
In zuppe e stufati aggiungendoli interi o macinati per un tocco di sapore in più.
In salse e marinature aggiunti macinati per un sapore extra.
I semi di coriandolo possono essere utilizzati per preparare un tè rilassante aggiungendo alcuni semi nell'infuso caldo e lasciandoli in infusione per alcuni minuti.
In panificazione per insaporire il pane, i biscotti e altri prodotti da forno.
Come guarnizione per insaporire piatti come insalate, hummus o yogurt greco.
In generale, i semi di coriandolo sono molto versatili e possono essere utilizzati in molte preparazioni. Si consiglia di sperimentare con quantità e modalità di utilizzo diverse per scoprire la propria combinazione preferita.
Come sempre è sempre meglio fare un uso normale di ogni alimento senza abusarne e se è la prima volta che lo si usa è sempre meglio assaggiarne una piccola quantità in modo da appurare di non avere allergie verso il nuovo alimento