
Il parere di SpeziaTè: Nelle civiltà mediterranee è impiegato fin nell'antichità come pianta aromatica e medicinale.
Dai suoi semi rivestiti di zucchero colorato prendono nome i coriandoli di Carnevale.
E' presente nella preparazione di alcuni salumi, insaporisce carne, pesce e verdure, ma profuma anche birre, biscotti, confetti, panforti e pampepato.
Freschissimi, fragranti e profumati sono ottimi posti in padella a tostare leggermente prima di aggiungervi gli altri ingredienti. Ottimi abbinati ai semi di cumino