Come si prepara il caffè con la moka
Il caffe' preparato ad arte con la moka
Consigli per la preparazione di un vero caffe' all'italiana, fatto con la moka la tradizionale macchina per caffè di casa.
Per prima cosa acquistare un caffe' di qualita', adatto al vostro gusto.
Evitare miscele con surrogati, che alterano la riuscita del Caffè espresso. Poco ma buono è la regola principe del caffè espresso.
Usare acqua fresca e leggera priva di calcare.
Dosare in modo equilibrato le proporzioni di caffe' e di acqua.
Le caffettiere di tipo Express e la Napoletana, hanno gia' predeterminate le proporzioni di caffè in rapporto al numero di tazzine desiderate.
Non accelerare i tempi di preparazione introducendo nella caffettiera acqua calda i cui vapori potrebbero inzuppare la miscela di caffè.
Non pressare la polvere del caffè dentro la caffettiera.
Seguire la fase di cottura senza abbandonare la caffettiera sul fuoco con il rischio di compromette caffe' e caffettiera.
Tenere alzato il coperchio in modo da evitare che la condensa del vapore bruci o alteri il gusto del caffe'.
Togliere la caffettiera dal fuoco, a caffe' pronto qualche istante prima che termini l'erogazione senza far giungere la bollitura
Bere il caffe' appena fatto per goderne aroma e gusto pieni.
Conservare il caffè in recipienti di vetro e ceramica comunque non in recipienti metallici.
Pulire accuratamente la caffettiera ogni qual volta la si usa senza usare sapone o detersivi che potrebbero lasciare essenze sgradevoli e persistenti dentro la caffettiera
Nelle caffettiere nuove, o quelle a riposo da lungo tempo, prima dell'impiego realizzare per 1-2 volte delle infusioni di prova gettando il caffè prodotto.