Classificazione del Caffè
Per identificare una determinata qualita' di caffe' esistono diversi sistemi.
In commercio, per identificare una determinata qualita' di caffe' esistono sistemi diversi che tengono conto delle seguenti caratteristiche:
Provenienza \ Difetti \ Specie Botanica \ Metodo di lavorazione \ Annata del raccolto \ Forma della grana \ Colore
Provenienza del caffè:
Indica il paese produttore ed eventualmente la regione o il porto di imbarco. Talvolta e' indicata pure la Azienda produttrice o l'esportatore.
Difetti ed impurita' del caffè:
Si prende in esame il numero di difetti (grani difettosi o corpi estranei) presenti nella merce, generalmente un campione di 2/3 di libbra, 300 grammi.
Specie botanica del caffè:
Viene indicata quasi sempre la specie botanica della pianta.
Metodo di lavorazione del caffè:
Naturali, i caffe' lavorati per via secca. Lavati, quelli lavorati per via umida.
Annata del raccolto del caffè:
E' normalmente indicata a cavallo di due anni, in quanto l'anno della produzione del caffe', si fa partire da luglio ed esistono variazioni nelle date dei raccolti da paese a paese. Si possono avere le seguenti definizioni:
Old crop - raccolto da due o piu' anni; Past crop - raccolto nell'anno precedente; Current crop - raccolto in corso; New crop - prossimo raccolto Oltre a tali definizioni, il raccolto si distingue tra Principale e Fly crop (raccolto secondario).
Forma della grana del caffè:
Flat bean - grana piatta, talvolta allungata.
Burbon - grana arrotondata e convessa.
Caracolito - grana piccola e tonda (perla).
Maragogype - grana particolarmente grossa.
Grossezza della grana del caffè:
E' indicata con il crivello (screen in inglese, crible in francese). Nella crivellatura si setacciano i chicchi usando lastre con fori calibrati. Il diametro dei fori, indicato in 64esimi di pollice, indica il crivello. Cosi, ad esempio, il caffe' che non attraversa i fori del diametro 18/64 di pollice, viene catalogato di crivello 18 o superiore.
Colore del caffè:
Il colore del caffe' varia a seconda della zona di provenienza, della specie botanica, della durata di conservazione: il giallo dei vecchi raccolti di arabica naturali, il bruno dei robusta, il verde dei nuovi raccolti di arabica, fino al blu dei caffe' centro - americani lavati.
- verde - solo all'inizio del raccolto
- verdastro - normale per quasi tutto l'anno
- chiaro - negli ultimi due o tre mesi
- giallastro - caffe' di vecchio raccolto
- giallo - caffe'di raccolti precedenti
- colore irregolare - con diverso tenore di umidita'