• Achiote Annatto semi
  • Trasporto gratuito da 35 euro
  • Solo 3.90 euro per ordini da 20 euro
  • Assistenza   348 2658 584   anche WhatsApp
hotline

348 265 858424/7 WhatsApp Support

Non stai visualizzando il sito con un dispositivo mobile. Per assistenza 348 265 8584

L'annatto è una spezia, con alto potere colorante, costituita dai semi della Bixa orellana, una pianta spontanea originaria dell'Amazzonia e coltivata soprattutto nell'America centrale.

SPEZIE

Achiote Annatto semi

Si impiega come colorante naturale per ottenere tonalità dal giallo al giallo-rosso nelle carni, formaggi, riso e piatti vegetali.

Opzioni di acquisto:
Articolo al momento non disponibile

L'Annatto è un colorante arancione estratto dai semi della Bixa orellana.
Il colore arancione deriva dall'elevata quantità di carotene contenuta nei semi di questa pianta di origine Amazzonica, oggi coltivata in Sud America e in India.

L'Annatto è un colorante naturale contraddistinto dalla sigla alimentare E160b ed è usato da oltre 100 anni sia in Europa che negli Stati Uniti in special modo per la colorazione di formaggi.

Uno dei più famosi formaggi color arancione è il Cheddar un formaggio inglese a pasta dura che negli ultimi anni ha visto il suo uso in special modo in forma di sottiletta arancione in molti hamburger.
Un'altro formaggio arancione, anche esso inglese, è il Red Leicester che ha una consistenza friabile e abbastanza asciutta e che viene stagionato da 3 a 12 mesi.
Originariamente veniva colorato con succo di carota ma dal 1800 il suo colore arancio deriva dall'Annatto.

Altro formaggio arancione, ma questa volta francese, è la Mimolette. Prodotto con latte crudo di mucca nella regione di Lilla nel Nord della Francia.
Anche la Mimolette deve la sua colorazione arancione all'annatto e diventa più o meno intensa secondo l'invecchiamento che può durare da 2 mesi fino a 2 anni.


E voi, cosa vorreste provare a colorare di arancione con l'Annatto in vendita che potete comprare nel nostro shop?

Foto:
Mimolette: Jastrow at the French Wikipedia project.
Red Leicester: 
Jon Sullivan grants anyone the right to use this work for any purpose, without any conditions, unless such conditions are required by law (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Red_leicester_cheese.jpg)

Il parere di SpeziaTè

Il parere di SpeziaTè:

5 / 5 stelle Giudizio basato su 1 voti
Altri articoli in spezie
Achiote Annatto semi    Aglio essiccato in petali    Aglio granulare    Anice semi    
Anice stellato    Assafetida (Ferula assa-foetida) in polvere    Bacche di Vaniglia    Bastoncini di Liquirizia spellati tagliati    
Cannella Cassia vera stecche ( Tipo AA ca 8 cm)    Cannella Ceylon Extra 5cm    Capperi essiccati    Cardamomo nero    
Cardamomo verde    Carota disidratate cubetti    Carum Carvi, cumino dei prati o Kummel    Chiodi Garofano    
Cipolla in fiocchi essiccati    Coriandolo Semi    Cumino semi    Curcuma in polvere    
Fieno Greco semi    Finocchio semi    Fiore della Cannella o Kezia    Ginepro bacche (Bacca Grande)    
Limoni disidratati    Macis    Mahaleb o mahlepi    Mix di Sesamo Bianco&Nero    
Nigella sativa semi    Noce moscata intera    Pomodoro essiccato fiocchi    Radice di Curcuma essiccata    
Radice di Galanga pezzetti (Alpinia officinarum)    Radice di Liquirizia in polvere    Radice di zenzero essiccata    Rafano radice    
Sedano rapa cubetti    Sedano semi    Semi di Prezzemolo    Semi di Sesamo Nero    
Semi di Sesamo bianco    Semi di aneto    Semi di carota    Semi di papavero    
Senape gialla semi    Senape marrone o bruna semi    Sommacco siciliano o Sumac    Zafferano Rosso fili Purissimo CAT 1 A    
Zenzero in polvere    
SPEZIE in questo reparto:
Spezie Pepi e Peperoncini Pepe aromatizzato Erbe aromatiche Mix Erbe aromatiche Mix Spezie Cucina Italiana Miscele di Spezie Curry Spezie etniche Spezie BBQ Barbeque Spezie per dolci Spezie per Cocktails Spezie per Liquori Spezie da bere Spezie per insalatone
Reparti

Cookies tecnici del sito: Sempre attivi - Cookies di Terzi: Opzionali leggi informazioni


   Accetto Rifiuto Informativa Preferenze